Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Via Fonza, 12020 Villar San Costanzo CN, Italia.

Sito web: vallemaira.org
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 67 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Costanzo al Monte

Chiesa di San Costanzo al Monte Via Fonza, 12020 Villar San Costanzo CN, Italia

Informazioni Chiave sulla Chiesa di San Costanzo al Monte

La Chiesa di San Costanzo al Monte, situata su Via Fonza, 12020 Villar San Costanzo CN, Italia, è un vero e proprio tesoro architettonico che merita una visita. La chiesa, conosciuta anche come Sanctuary of San Costanzo al Monte, si trova in posizione straordinaria, fuori dagli abitati sul monte di San Bernardo, e si crede sia il luogo dove fu martirizzato San Costanzo. Questo luogo carico di storia e spiritualità offre un'esperienza unica per chi si interessa alla religione e all'arte medievale.

Ubicazione e Dettagli Importanti

Per chiunque cerchi questa meraviglia architettonica, è importante conoscere la sua direzione corretta e le facilità di accesso. La chiesa è facilmente raggiungibile attraverso la strada Via Fonza. Un aspetto particolarmente apprezzabile è la presenza di un parking accessibile per persone in sedia a ruote, garantendo che tutti possano godere della visita senza ostacoli.

Caratteristiche Architettoniche e Attrazione Turistica

La Chiesa di San Costanzo al Monte è una vera odissea architettonica, che racchiude elementi di diversi stili, dal romano al gotico. Questa variegazione stilistica riflette i lavori di ristrutturazione e aggiornamenti eseguiti nel corso dei secoli, rendendo la chiesa un esempio eccezionale di architettura medievale. All'interno, la chiesa è strutturata su due livelli, offrendo un'esperienza visivamente ricca, anche se attualmente due parti sono restitute chiusi per rimodelazione. Gli spettatori hanno avuto la possibilità di ammirare i capitelli in stile romano-lombardo, che restano uno dei punti di interesse principali.

Opinioni e Servizi

Le opinioni degli visitatori sono molto raccolte e positivi sulla Chiesa di San Costanzo al Monte. Con una media di 4.6/5 su Google My Business, chi ha visitato la chiesa ha apprezzato la guida offerta, che ha contribuito a rendere l'esperienza ancora più enriqueceduta. Inoltre, la chiesa è segnalata come una significativa attrazione turistica, con una page web dedicata che offre ulteriori dettagli e informazioni per organizzare la visita in modo ottimale.

Recomendazioni Finali

Per chi sta pianificando una visita a Villar San Costanzo o alla regione circostante, la "Chiesa di San Costanzo al Monte" è una destinazione non da sottovalutare. Si consiglia di contattare la chiesa attraverso la loro pagina web per ottenere informazioni aggiornate sui horari di apertura, tour guidati e eventuali eventi speciali. La possibilità di visitare questo luogo storico e spirituale, combinata con l'attenzione alla acessibilità, fa della chiesa un punto di riferimento per chi ama l'architettura, la storia e la riflessione. Non perdere l'opportunità di esplorare questo bello capolavoro del passato.

👍 Recensioni di Chiesa di San Costanzo al Monte

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Anna R. C.
5/5

La chiesa è un esempio di romanico e si trova al di fuori dell'abitato sul monte di San Bernardo ed è stata costruita dove sarebbe stato martirizzato san Costanzo. L'esterno della chiesa riunisce diversi stili (dal romanico al gotico) che testimoniano i
lavori eseguiti nel corso dei secoli. La chiesa all'interno è strutturata su due livelli, ma al momento attuale, dato che in corso una ristrutturazione, abbiamo potuto visitare solo la parte superiore. Nella sua semplicità sono rimasti visibili i capitelli in stile romanico-lombardo. Molto brava la guida che ci ha accompagnato.

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Ezio S.
5/5

Dopo la visita all'antica abbazia di Villar San Costanzo, oggi chiesa parrocchiale, situata nella
zona battezzata dai romani " Cannetum " mi dirigo verso la collina, dove a circa 2 chilometri
troverò una meraviglia delle meraviglie, l'abbazia
di San Costanzo a Monte, gioiello romano/goti
co. Questa costruzione è frutto di rimaneggi, distruzioni e ricostruzioni che si sono susseguite
nei secoli.Pare sia nata come cripta sul luogo della decapitazione di San Costanzo, guerriero
romano della Legione Tebea. Distrutta poi dai
Saraceni nel X secolo, fu riedificata nel XII, sovrapponendola alla vecchia struttura.Entrando
attraverso la porta della facciata principale, si puo' accedere alla parte piu antica della cripta o
alla parte superiore più ampia con i meravigliosi
tre absidi. Molti elementi costruttivi e decorativi
sono chiaramente di origine Longobarda, molti
elementi mi hanno ricordato la fantastica Parrocchiale di Rivolta D'Adda. Dopo l'avvento di
Napoleone i Benedettini furono scacciati e la struttura ceduta a privati. All'inizio del 1900 la struttura, fu riaquisita e da allora interessata da
lavori di riqualificazione.

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Paola M.
5/5

Posto meraviglioso.Abbiamo fatto una visita guidata con un accompagnatore del loco preparato e molto disponibile!

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Daniela M.
4/5

Complesso abbaziale risalente a prima dell' XI secolo e dedicato a San Costanzo, soldato della legione tebea martirizzato su questa collina... Nel XII secolo parte delle spoglie del Santo furono portate a Sanremo nella chiesa a lui dedicata... In restauro, è parzialmente visitabile nella parte romanica...

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Enrico G.
5/5

Uno dei monumenti più antichi e importanti di tutta la provincia di Cuneo.. Da valorizzare per il suo inestimabile valore!!
La costruzione dell'edificio risale ad epoche diverse. L'erezione di una prima chiesa in pietra, quella a levante, insieme alla sottostante cripta, è del 1190 circa.

Una delle caratteristiche principali di San Costanzo al  Monte è che la cripta riproduce esattamente la pianta della chiesa superiore.

All'interno, nella chiesa antica superiore, si trovano 26 capitelli di stile romanico-lombardo scolpiti nella pietra verde diAcceglio con motivi svariatissimi: intrecci geometrici di piante e foglie, animali veri o fantastici come la sirena a doppia coda, i cavalli crociferi, l'aquila Giovannea.

All'esterno la parte più interessante è quella romanica ovvero il lato sud-est, caratterizzato da tre alte absidi (aventi notevoli elementi di somiglianza con quelle della Sacra di S.Michele) solcate da lesene che ne dividono i cilindri in tre campiture. Le absidi sono coronate da gallerie di fornici con archi a doppio rincasso  su colonnine.

Un'ulteriore parziale ricostruzione con relativo ampliamento avvenne ne XIII secolo e, di nuovo, intorno al XVII quando fu eretta l'attuale facciata. Nel 1771 il campanile romanico fu abbattuto perché pericolante e non più ricostruito, sul moncone si eresse un semplice campaniletto a vela.

Ricco di interesse è il tiburio ottagonale su trombe che all'esterno è delimitato da una fascia di archetti pensili.

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Andrea B.
5/5

Bellissima location storica immersa nel bosco di castagni che sovrasta Villar Dan Costanzo.

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
Alberto M.
4/5

Bel luogo in fase di ristrutturazione, non è stato possibile entrare in quanto visitabile solo la domenica

Chiesa di San Costanzo al Monte - Villar San Costanzo, Provincia di Cuneo
max
3/5

faccio la recensione anche se non ho potuto visitarla in quanto apre solo le seconde domeniche del mese. peccato perche' vedendo dalle foto e' un monumento che meriterebbe ben altre attenzioni approfittando della vicinanza della riserva dei ciciu. meriterebbe un apertura piu' frequente , delle indicazioni chiare per arrivarci , un posteggio (ora non c'e') , una strada piu' sicura per arrivarci ( quella che c'e' e' stretta e sconnessa , se arriva un altra auto in senso contrario son problemi) . insomma siamo in Italia e questo e'..

Go up