Museo della Confraternita - Acceglio, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Borgo Villa, 47A, 12021 Acceglio CN, Italia.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

Posizione di Museo della Confraternita

Museo della Confraternita Borgo Villa, 47A, 12021 Acceglio CN, Italia

Il Museo della Confraternita è una destinazione culturale di grande interesse, situata a Borgo Villa, 47A, 12021 Acceglio CN, Italia. Con una storia ricca e affascinante, questo museo offre una preziosa finestra sul passato.

Il museo è specializzato nella conservazione e promozione della storia e della cultura locale. Tra le sue specialità, spiccano la collezione di opere d'arte e oggetti storici che testimoniano la vita e le tradizioni della comunità locale.

La ubicazione del museo, nella tranquilla e pittoresca Borgo Villa, lo rende una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella bellezza e nella storia della regione. Gli ospiti possono godere di un'esperienza culturale unica, circondati da splendidi paesaggi naturali.

Il museo è anche adatto ai bambini, offrendo attività educative e interattive che permettono ai più giovani di scoprire la storia e la cultura in modo divertente ed emozionante.

Oltre alla visita al museo, gli ospiti possono gustare piatti deliziosi nel ristorante annesso, che offre una selezione di piatti tradizionali preparati con ingredienti locali di alta qualità.

Le opinioni su sono eccellenti, con una media di 5/5 sulla base di una recensione. Gli ospiti apprezzano la bellezza e la storia del museo, nonché l'accoglienza e il servizio del personale.

Recensioni di Museo della Confraternita

Museo della Confraternita - Acceglio, Provincia di Cuneo
Ebe Navarini (KarmaVede&Provvede)
5/5

Piccolo ma interessante Museo d'arte Sacra di Acceglio in fondo alla Valle Maira. Vi si fecero alcuni interventi di restauro conservativo di Beni Culturali in collaborazione con Comunità Montana e Parrocchie coinvolte. Per le visite, contattare SEMPRE anticipatamente gli Enti preposti e in particolare don Graziano a Celle Macra. Per chi ama la Natura di queste Valli una pausa museale culturale è sempre consigliata. Portarsi la borraccia metallica personale per l'acqua, portarsi a casa i propri rifiuti e non usare confezioni usa-e-getta, altamente inquinanti. Rispettare i luoghi naturali e gli animali che ci abitano, ascoltando in silenzio.

Go up