Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia

Indirizzo: S.da Provinciale ex S.da Statale 596 dei Cairoli, 97, 27030 Palestro PV, Italia.

Sito web: comune.palestro.pv.it.
Specialità: Cimitero militare.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

Posizione di Ossario di Palestro

Ossario di Palestro S.da Provinciale ex S.da Statale 596 dei Cairoli, 97, 27030 Palestro PV, Italia

L'Ossario di Palestro è una destinazione importante per chi è interessato alla storia e alla cultura militare. Si trova a S.da Provinciale ex S.da Statale 596 dei Cairoli, 97, 27030 Palestro PV, Italia e può essere facilmente raggiunto in auto o in autobus. Purtroppo, non forniamo un numero di telefono per il contatto diretto, ma è possibile ottenere informazioni di contatto dal loro sito web: comune.palestro.pv.it.

Lo Ossario di Palestro è un cimitero militare che commemora i soldati che hanno perso la vita durante la battaglia di Palestro del 1859. Il luogo è una testimonianza importante della storia italiana e offre una prospettiva unica sulla vita militare del passato.

Una delle caratteristiche uniche dell'Ossario di Palestro è l'accessibilità per le persone con mobilità ridotta. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi per persone con disabilità. Questa attenzione per l'accessibilità rende la destinazione adatta a un pubblico più ampio e inclusivo.

In termini di recensioni, l'Ossario di Palestro ha ricevuto un totale di 16 recensioni su Google My Business, con una media di 4.4/5. Questo punteggio riflette la qualità e l'importanza dell'esperienza offerta dal cimitero militare.

Recensioni di Ossario di Palestro

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
Enrico Ripamonti
4/5

L'ossario fu innalzato nel 1893 (ben 34 anni dopo la battaglia).
Accolse i resti dei circa 1000 caduti, indipendentemente dalla loro nazionalità.
Il disegno dell'edificio è senz'altro originale: ricorda la Mole di Torino ma anche certi stupa buddisti, forse per il fatto di essere decorato con mascheroni smaltati di ignoto significato.
Il luogo è comunque ben tenuto, denso di storia e di memoria ed è molto bello vedere oggi la bandiera austriaca sventolare accanto a quelle italiana e francese.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
angela&roberto stocco
5/5

L'Ossario si trova all'inizio della cittadina di Palestro per chi arriva da Vercelli. I lavori di costruzione iniziarono nel 1892 su progetto dell'architetto Giuseppe Sommaruga e inaugurato l'anno dopo. L'Ossario ospita le spoglie dei caduti piemontesi, francesi e austriaci, morti nella battaglia di Palestro il 30 e 31 maggio 1859 durante la Seconda Guerra d'Indipendenza. Le salme dei soldati vennero traslate dal cimitero qualche giorno prima dell'inaugurazione del monumento. Accanto all'Ossario è stata posta una lapide commemorativa ai i caduti della prima e seconda guerra mondiale e della guerra d'Africa.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
Paolo Ventura
5/5

Opera della giovinezza di Giuseppe Sommaruga, l'ossario è meta e simbolo delle celebrazioni della battaglia di Palestro decisiva della seconda guerra di indipendenza nel contrassegnare l'inizio dell'inarrestabile offensiva dei franco-piemontesi. Il monumento ha pianta quadrata con metri 6,50 di lato. Misura alla punta del parafulmine metri 32, 50. La sagoma, che pare ricordare in qualche modo la torre Eiffel completata nel 1889, si compone di tre parti: il massiccio basamento cubico in ceppo dell’altezza di sette metri; la cupola in mattoni frammisti a pietre, ceramiche e mosaici per un'’altezza di ulteriori 12 metri; obelisco di coronamento alto ulteriori dieci metri in mattone a vista con pietre e ceramiche. Il progetto fu affidato nel 1891 al Sommaruga dopo un concorso al quale avevano partecipato una settantina di concorrenti conclusosi con l'individuazione di una rosa di nomi. Il Sommaruga (1867–1917) , che non faceva parte degli architetti selezionati dalla giuria, si consolidò subito dopo come l'architetto e artista di grandissimo talento e fama, che conosciamo.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
Stefano Masnaghetti
4/5

Particolare monumento funebre che onora la memoria dei caduti durante la Battaglia di Palestro, avvenuta fra il 30 ed il 31 maggio 1859, evento centrale nella storia del Risorgimento. Venne inaugurato il 28 maggio 1893; a presenziare, fra gli altri, c'era il Duca Amedeo d'Aosta. Il progetto è uno dei primi di Giuseppe Sommaruga (1867 - 1917), architetto milanese, che nell'idearlo non lesinò in quanto a particolari bizzarri, per i tempi persino rivoluzionari: i 12 mascheroni in ceramica policroma, dai tratti orientaleggianti, e le formelle dello stesso materiale che decorano la cupola denotano uno spregiudicato eclettismo che preannuncia l'imminente stile liberty. Val bene una visita.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
Carlo Raso
4/5

NON DIMENTICHIAMO

Passato il confine tra Piemonte e Lombardia, a meno di 1000 metri si trova la città di Palestro (a pochi km dalla città di Vercelli).
Qui ogni ultima domenica di maggio viene commemorato l’anniversario della battaglia che si tenne il 30 e il 31 maggio 1859 dalle truppe piemontesi e francesi contro quelle austriache.
Un luogo un po’ dimenticato ma dal suo profondo fascino dove persero la vita i nostri avi per un ideale.
Peccato non poter visitare l’interno del monumento.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
Marco Fogliatto
5/5

Luogo evocativo immerso nella tranquillità delle risaie della Lomellina. Ho assistito alla rievocazione dello scontro degli schieramenti della Seconda Guerra d'Indipendenza. più di 150 persone in abiti del tempo (31 maggio 1859) per ricordare le armate Savoia, Francesi, Austriache, con tanto di cavalli, cannoni, schioppi originali dell'epoca, c'era anche Vittorio Emanuele II a guidare gli alleati! Ottima l'organizzazione della proloco, che ha preparato anche una bella grigliata per sfamare rievocatori e pubblico.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
MARCO ICS
5/5

Interessante e molto bello. Monumento che raccoglie i resti dei caduti piemontesi ,francesi,austriaci. Scoperta una delle bellezze del territorio.

Ossario di Palestro - Palestro, Provincia di Pavia
Giuseppe Merlini
4/5

Una fermata al grande Ossario di Palestro (PV) a ricordo dei tanti morti per le guerre è doverosa.

Go up